Con il termine musica popolare si intende la musica scritta
con il linguaggio del popolo ,includendo comunemente, ma impropriamente,
all'interno di questa dicitura anche la musica folclorica, ossia quella musica
proveniente dal popolo le cui origini si perdono, in particolar modo per quanto
riguarda il canto di tradizione orale. Spesso la musica popolare trae
ispirazione dalla musica folclorica assumendone stilemi e linguaggi. Si usa
spesso anche il termine proveniente dall'inglese musica folk, o semplicemente
folk.
Questi concetti devono a loro volta essere distinti da quello
di musica pop; sebbene evidentemente "pop" sia un'abbreviazione di
popular, "musica pop" indica più specificatamente la musica leggera
contemporanea occidentale, per esempio il rock o la disco music, generi il cui
legame con la musica tradizionale non è di norma molto stretto.
In Italia
In Italia, come in altri paesi, la
musica popolare ha ancora un ruolo importante e un vasto seguito, sebbene sia
diffusa attraverso canali che solo in rari casi (ovvero solo per pochissimi
artisti di particolare successo) coincidono con quelli della musica pop, ovvero con la grande
distribuzione. Molti sottogeneri di musica popolare italiana sono noti
principalmente attraverso i balli a cui sono legati e difficilmente hanno
visibilità al di fuori delle feste e sagre di paese.
Ad altri viene invece riconosciuta da
tempo una maggiore "dignità musicale", ed è questo il caso della canzone napoletana, mentre ultimamente
si assiste ad un rinnovato interesse verso le musiche e le danze popolare del
sud Italia. Negli ultimi anni sono nati numerosi festival, spesso denominati Folk Festival, e manifestazioni
di musica tradizionale, folclorica o popolare, incluse le nuove forme di
contaminazione.
Ogni anno in Italia il 18 maggio si celebra la Giornata nazionale della musica
popolare.
La musica popolare nel mondo
La musica popolare tende ad essere
strettamente legata (in alcuni casi in modo inseparabile) ad almeno due altri
aspetti culturali di natura regionale: gli strumenti
musicali con cui è eseguita e i balli che eventualmente la accompagnano. Ad
esempio, la musica popolare scozzese è associata alle cornamuse e ad un tipo di danza denominata reel: quella irlandese ai violini, a particolari percussioni
come il bodrhan e alla giga.
Nella tradizione folclorica italiana si
pensi invece al ruolo svolto in regioni diverse da strumenti come la fisarmonica, il mandolino, l'ocarina o lo scacciapensieri, oppure
da balli come la tarantella, la pizzica, il saltarello.
Per quanto concerne la musica popolare,
nella maggior parte dei casi, essa nasce o ha la sua principale espressione in
momenti di aggregazione sociale come feste, sagre, o celebrazioni.
Folk e pop
Il folk è
continuamente soggetto a contaminazioni con il pop. Fra
i generi folk che hanno maggiormente influenzato la produzione pop vi sono la musica celtica e la musica
country, che ha generato con il rock infinite
combinazioni.
In collaborazione con http://gattina98.blogspot.com/
Nessun commento:
Posta un commento